La rivoluzione di Pragma Etimos
Nel panorama tecnologico moderno, in cui l’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo le nostre interazioni con il mondo digitale, Pragma Etimos si pone ancora una volta come pioniere dell’innovazione. Siamo orgogliosi di annunciare lo sviluppo e il riconoscimento di un nuovo brevetto, frutto di anni di ricerca e sperimentazione: una tecnologia rivoluzionaria per il riconoscimento del parlatore indipendentemente dal contenuto e dalla lingua del parlato.
Un brevetto che cambia le regole del gioco nel riconoscimento del parlatore
Il nostro metodo brevettato, riconosciuto sia in Italia (“Metodo di elaborazione di un flusso audio per il riconoscimento di voci e/o suoni di sottofondo e relativo sistema”, brevetto approvato) che negli Stati Uniti (“METHOD FOR PROCESSING AN AUDIO STREAM AND CORRESPONDING SYSTEM”, patent pending), rappresenta un passo epocale nell’ambito della sicurezza, della data intelligence e delle applicazioni investigative.
Questa tecnologia permette di identificare un parlatore specifico all’interno di un file audio, anche in condizioni estremamente complesse, come:
-
- Presenza di rumori di fondo
- Conversazioni sovrapposte (effetto cocktail party)
- Distorsioni o variazioni nella voce
- Differenti lingue parlate all’interno dello stesso contesto
Grazie a sofisticati modelli di reti neurali messi a punto e a un avanzato approccio di deep learning, il nostro sistema può riconoscere l’identità di un individuo con un’estrema accuratezza.
Oltre l’identità: il potere dell’analisi del parlato
La tecnologia sviluppata da Pragma Etimos non si limita al riconoscimento del parlatore: grazie a una metodologia innovativa, è in grado di analizzare e identificare pattern vocali su scala individuale e collettiva. Questo significa che il nostro sistema non solo riconosce un individuo con straordinaria precisione, ma è anche in grado di:
-
- Analizzare le variazioni intra e inter parlatore, studiando come la voce di una persona cambia nel tempo o come si differenzia rispetto ad altri individui.
- Superare i limiti dell’analisi fonetico-acustica tradizionale, grazie a un approccio basato sull’AI che garantisce una precisione senza precedenti.
- Individuare micro e macro aree di comunità linguistiche (isoglosse), rivelando legami tra parlanti appartenenti a specifiche regioni o gruppi sociali.
Questa capacità di analisi avanzata non solo potenzia gli ambiti di sicurezza e autenticazione, ma apre nuove frontiere nella ricerca linguistica e nella comprensione delle dinamiche sociali legate alla voce.
Applicazioni strategiche del riconoscimento del parlatore: dalla sicurezza all’innovazione finanziaria
Il riconoscimento del parlatore è una tecnologia chiave in diversi settori:
-
- Sicurezza e intelligence: Supporto alle indagini forensi e identificazione di soggetti in contesti critici.
- Finanza e protezione dati: Controllo dell’identità nelle transazioni, prevenzione delle frodi vocali e autenticazione sicura in ambito bancario. In particolare, la tecnologia sarà integrata nei sistemi di pagamento per offrire un ulteriore livello di sicurezza, permettendo agli utenti di autorizzare le transazioni direttamente con la propria voce.
- Customer experience e assistenti virtuali: Personalizzazione dei servizi vocali e interazioni più naturali con chatbot e centralini intelligenti.
- Identificazione delle contraffazioni: La nostra tecnologia è in grado di riconoscere deep fakes (generati da tecnologie AI) e audio “montati” analogicamente, divenendo un importante strumento nella lotta alle contraffazioni e frodi telefoniche.
Etica e sostenibilità digitale: il nostro impegno
In un’epoca in cui la protezione della privacy e l’uso responsabile della tecnologia sono più importanti che mai, Pragma Etimos si impegna a garantire che il nostro riconoscimento del parlatore rispetti i più alti standard di etica e sostenibilità digitale. Ogni sviluppo tecnologico è pensato per migliorare la sicurezza e la qualità della vita, senza compromettere i diritti fondamentali degli individui.
Un team di eccellenza alla guida dell’innovazione
Alla guida dello sviluppo di questa tecnologia troviamo Gaetano Lo Presti, Founder e CEO di Pragma Etimos, affiancato da Fabio Colacino, Giorgio Rubiu e Daniele Rubiu. Un ringraziamento speciale va inoltre al Dott. Michelangelo Di Stefano, che ha contribuito come consulente per la letteratura scientifica utilizzata nella ricerca.
La visione del futuro secondo Gaetano Lo Presti
“Questo brevetto rappresenta un punto di svolta per il settore dell’investigazione forense e della sicurezza. La capacità di riconoscere un parlatore indipendentemente dal contenuto del discorso o dalla lingua parlata apre nuove opportunità non solo in ambito investigativo, ma anche nel settore finanziario. Prevediamo infatti l’integrazione della nostra tecnologia nei sistemi di pagamento, permettendo agli utenti di autorizzare transazioni con la propria voce, riducendo il rischio di frodi e migliorando la sicurezza complessiva.“
Un futuro definito dall’innovazione
La nostra missione è chiara: ridefinire il futuro del riconoscimento del parlatore e della sicurezza vocale attraverso soluzioni sempre più avanzate, affidabili e responsabili. Con questo nuovo brevetto, Pragma Etimos conferma la sua posizione di leader nel settore, offrendo alle aziende e alle istituzioni strumenti all’avanguardia per affrontare le sfide della modernità.
Il futuro della sicurezza vocale è già qui. E porta il nome di Pragma Etimos.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…
AI & Riconoscimento vocale: la sinergia perfetta?
L’AI e il riconoscimento vocale sono due ambiti tecnologici che stanno convergendo in maniera sempre più evidente, promettendo di rivoluzionare numerosi settori, dall’assistenza virtuale alla guida autonoma.
Questa unione sinergica tra il potenziale del riconoscimento vocale e le capacità predittive dell’AI sta aprendo nuove frontiere nell’interazione uomo-macchina.
In questo articolo esploreremo gli ultimi sviluppi nel campo dell’Audio Recognition e gli strumenti principali di questa tecnologia…
Riconoscimento vocale come sistema di sicurezza
Nel mondo digitale e globalizzato in cui viviamo oggi, la sicurezza delle informazioni è una preoccupazione sempre crescente.
Con l’aumento degli attacchi informatici, frodi e furti d’identità è essenziale trovare modi più sicuri per proteggere le nostre informazioni personali e aziendali.
Una delle tecnologie emergenti che sta rivoluzionando la sicurezza informatica è il riconoscimento vocale. Questo sistema di autenticazione offre vantaggi significativi rispetto alle tradizionali password, rendendo l’accesso ai dati più sicuro e comodo…