L’interconnessione tra intelligenza artificiale e intelligenza umana evolve

 

Finché l’essere umano è stato al centro dell’universo di conoscenza e archiviazione logica e mnemonica del sapere, le proporzioni tra ciò che rappresentava la realtà circostante e come veniva percepita erano ben delineate. Tuttavia, con l’avvento di sistemi informatici sempre più avanzati si è trovato a interagire maggiormente con essi.

Questo ha avviato una trasformazione che mira al connubio perfetto tra AI e Umano. È una compenetrazione capace non solo di creare una collaborazione altamente proficua, ma anche di generare avanzati sistemi a supporto sia della vita quotidiana, che della catalogazione e ottimizzazione di innumerevoli informazioni.

Fusione tra intelligenza artificiale e intelligenza umana: serve la giusta proporzione

Così come l’Uomo Vitruviano – una delle opere più celebri di Leonardo da Vinci – rappresenta l’unione simbolica tra spirito e scienza, anche la fusione tra AI e Umano, se attuata nella giusta proporzione, diventa la chiave evolutiva che apre le porte a una trasformazione orientata al miglioramento della nostra qualità di vita, non solo intellettiva ma anche fisica e funzionale.

Ma come è possibile questa complessa associazione, considerando la natura di entrambe le parti così diversa?

Peculiarità della mente umana è l’intuizione e la capacità di sviluppare concetti tramite l’esperienza sensoriale. Il limite più grande di una AI invece è quello di non poter percepire informazioni tramite i sensi, o almeno non come un organismo vivente sa fare.

Tuttavia, oggi, abbiamo la possibilità di “equipaggiare” l’intelligenza artificiale con sistemi all’avanguardia che gli permettono di assimilare informazioni visive, uditive e climatiche, nonché di ottimizzare tali dati al fine di poter discernere tra l’autentico o il contraffatto, o anche sviluppare metodi di sicurezza e difesa.

L’AI diventa un “amplificatore” dell’intelligenza umana

Drive2Data è pioniera nella ricerca e sviluppo di soluzioni avanzate per la sicurezza, i dati e l’energia. Con le sue tecnologie all’avanguardia brevettate, permette la simbiosi perfetta tra AI e Umano. I suoi progetti hanno reso possibile un efficiente supporto tecnologico in molteplici campi:

  • Computer Vision (l’occhio): Una tecnologia che utilizza sistemi avanzati di analisi di foto e video, grazie alla quale è possibile eseguire il riconoscimento di volti e oggetti fornendo un’analisi dettagliata per ogni specifica peculiarità. Grazie a questa tecnologia la Computer Vision, come un occhio, arriva ad ampliare l’efficienza e soprattutto l’utilità della visione stessa.
  • Speaker recognition (l’orecchio): Piattaforme di analisi degli audio che permettono un riconoscimento vocale preciso e altamente affidabile. Una traccia audio diventa un’impronta digitale unica. La piattaforma sa interpretare e riconoscere, tramite la voce, una serie di generalità identificative, estrapolandola anche da contesti esterni disturbanti. È un orecchio sul mondo che ascolta e cattura suoni, finalizzato alla protezione e tutela dell’individuo.
  • Data Intelligence (la mente): Tramite la raccolta, la pulizia e l’analisi di dati anagrafici, geografici e territoriali si traggono informazioni essenziali per supportare attività strategiche nell’ambito aziendale È come una mente che analizza i ricordi e le informazioni collegate, generando così analisi di dati puliti e chiari. La finalità del ragionamento umano è la ricerca di concetti utili al raggiungimento di un obiettivo, e questo è anche lo scopo della Data intelligence. Insieme, le due diventano infallibili.
  • Energy management (il corpo): Piattaforme di ottimizzazione energetica per la gestione di abitazioni e strutture agricole. Così come il corpo umano (e i suoi organi interni) si autoregolano affinché l’energia sia ottimizzata al meglio, così queste piattaforme lavorano per gestire efficientemente l’energia del luogo che ci ospita, che siano edifici o serre. La mission è evitare gli sprechi a tutela dell’ambiente e dell’uomo che lo abita
  • Risk management (braccia e gambe): Strumenti tecnologici studiati per garantire sicurezza e affidabilità nelle relazioni commerciali tramite valutazione e analisi dei rischi. Articolazioni solide e coordinate che operano al fine di proteggere e tutelare aziende, istituti e attività commerciali

L’AI e umano generano una “nuova misura di tutte le cose”

È così che, grazie alle funzioni acquisite dall’intelligenza artificiale, in connubio con l’esperienza e la progettazione umana, la proporzione Uomo-Macchina diventa altamente funzionale, proprio come lo era l’Uomo Vitruviano per Leonardo Da Vinci.

Questa è l’era della fusione tra essere umano e tecnologia. Non perché quest’ultima debba sostituirci, ma affinché l’occhio, l’orecchio e le percezioni umane possano superare i limiti cognitivi e continuare a evolvere verso frontiere di efficienza e salvaguardia dei diritti, sia umani che ambientali.

L’intelligenza artificiale come strumento applicato alla tecnologia, diventa così un’importante alleata, fermo restando che le capacità euristiche umane, come l’intuito e la percezione, restano inimitabili.

Drive2Data continua a investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie neuronali, sfruttando decenni di esperienza dei suoi fondatori e del suo staff altamente qualificati. Lo scopo condiviso è quello di dare nuovo valore ai dati attraverso soluzioni innovative e brevettate, consapevoli che il futuro non è un domani da aspettare, ma un oggi da costruire.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…

Intelligenza Umana

La filosofia di Drive2Data: Intelligenza Artificiale al servizio dell’Intelligenza Umana.

Drive2Data offre la propria decennale esperienza per facilitare il processo decisionale in un panorama tecnologico in continua evoluzione. Al centro di ogni nostra ricerca e consulenza risiede una convinzione ferma: solo quando l’Intelligenza Artificiale, in ogni sua forma, è messa al servizio dell’intelletto umano può diventare un potente strumento in grado di guidare l’innovazione e il processo decisionale… Leggi tutto

L'influenza dell'intelligenza artificiale nei Gemelli Digitali delle Persone: Benefici e Rischi nella Gestione dei Dati Personali

L’influenza dell’intelligenza artificiale nei Gemelli Digitali delle Persone: Benefici e Rischi nella Gestione dei Dati Personali

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando la gestione dei dati personali nella pubblica amministrazione. I Gemelli Digitali delle Persone rappresentano un concetto emergente in questo contesto. Attraverso la creazione di una copia digitale, la PA può migliorare i servizi offerti ai cittadini, ottimizzando processi e riducendo errori…

Leggi tutto

Share This